
|
|
|
|
Home / World / Italiano / Scienza / Biologia / Ecologia
|
| Categories |
|
|
|
|
|
|
|
|
Web Sites
|
- Ambienti naturali dell'Adda - Flora, fauna e caratteristiche ecologiche dell'ambiente ripariale.
cinciarella.monrif.net
- Ambienti naturali e antropici di Sicilia - Raccoglie informazioni testuali e multimediali sugli ambienti naturali di Sicilia, sulla fauna e sulla flora che li caratterizzano e sulla tutela e gestione ambientale.
www.unict.it/dipartimenti/biologia_animale/webnatur/intro.htm
- Attività per la salvaguardia della laguna di Venezia - Descrizione dell'ecosistema lagunare, informazioni sulle attività, archivio con legislazioni, banca dati, articoli e saggi.
www.salve.it/it/default.htm
- Fauna toscana - Osservazioni su uccelli, rettili e mammiferi che si trovano comunemente in un tipico ambiente rurale della maremma toscana.
web.tiscali.it/poderonetoscana
- Habitat - Rivista di gestione faunistica.
www.habitateditori.it
- La palude Brabbia - Descrizione del territorio e della vegetazione, fauna locale, cenni storici e eventi organizzati nell'oasi.
www.ilcircolino.it/varese/paludebrabbia
- La vegetazione marina - Descrizione dell'ambiente marino del Mar Mediterraneo: dominio pelagico e bentonico, associazioni vegetali.
www.dipbot.unict.it/vegetazio_marina/index.html
- Le meraviglie naturali delle Cave del Praello - Immagini di una vecchia cava di argilla, diventata oggi Oasi protetta della provincia di Venezia: uccelli, mammiferi, invertebrati, anfibi, rettili, pesci e piante.
digilander.iol.it/emstival/CavePrae.htm
- Le tesi di laurea sulle aree protette - Area del sito Parks.it in cui viene pubblicata la versione integrale delle tesi di laurea sulle aree protette italiane, con indicazioni su come segnalare e pubblicare un lavoro.
www.parks.it/tesi.laurea
- Le zone umide della Toscana settentrionale - Conoscere e visitare le aree umide della Toscana settentrionale. Aspetti storici e naturalistici, flora e fauna, informazioni su corsi, visite guidate, eventi.
www.zoneumidetoscane.it
- Modellazione di sistemi ecologici - A cura della Universidad Politécnica de Cataluña, il corso permette di apprendere le basi teoriche per la costruzione dei modelli di simulazione in Ecologia, con supporto di applicazioni pratiche su PC.
campusterrassa.upc.es/catedraunesco/cursos/italia.htm
- Nuovi orizzonti dell'ecologia - Seminario di studi organizzato dal Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale e svoltosi a Trento il 18 e 19 aprile 2002.
www.provincia.tn.it/appa/ambiente/Orizzonti.htm
- Padule di Fucecchio - Viaggio nel Padule di Fucecchio attraverso foto, acquerelli, poesia e notizie.
www.padule.info
- Progetto Arcadia - Il Progetto Arcadia opera per garantire qualche anno sereno, "in famiglia", a tartarughe abbandonate troppo piccole perchè possano sopravvivere libere in un ambiente che non è il loro originario.
utenti.lycos.it/chelon/index.htm
- Progetto LIFE Pellegrino - Il progetto ha l'obiettivo di promuovere la tutela e la conservazione degli habitat naturali e delle specie animali e vegetali rari e minacciati, di interesse comunitario.
www.provincia.bologna.it/ambiente/pellegrino/pellegrino/home.html
- Progetto Rospi - Promuove censimenti e iniziative di salvaguardia, conservazione dei siti riproduttivi e degli habitat terrestri, programmi di educazione naturalistica e garantisce le trasmigrazioni stagionali e gli spostamenti delle grosse popolazioni lombarde di rospo comune.
utenti.lycos.it/bufo2000
- Servizio conservazione della natura - News, pubblicazioni, archivio documenti, informazioni sul ministero dell'ambiente, sul sistema di aree protette e sulla conservazione della natura.
www.minambiente.it/Sito/settori_azione/scn/Home_scn.asp
- Tevere in linea - Promosso dalla Provincia di Roma, dal Musis e dalla Cooperativa La Montagna, comprende un circuito didattico-informativo in campo ambientale.
www.mclink.it/n/tevere/tev_home.htm
- Wetlands - Progetto per una gestione integrata degli ambienti umidi costieri adriatici di Puglia. Nell'area visitatori è possibile visionare la proposta e la sua evoluzione.
www.wetlands-puglia.it
- Workshop Lagunet Venezia 15-16/4/02 - Trasporto dei nutrienti negli ambienti acquatici di transizione lungo le coste italiane: valutazione dei flussi e delle funzioni dell'ecosistema.
www.dsa.unipr.it/lagunet
|
|
|
|
|